Sono lieta di aver esposto nella mostra collettiva
Trame
a cura di Silvia Franceschi
Spazio Blue Train
in occasione di Walk-In Studio
dal 5 al 9 ottobre 2021
Trame
con lavori di Alessandra Angelini (1953), Serena Giorgi (1969), Anna Giuntini (1980),
Giulia Nelli (1992) Marta Nijhuis (1983) e Sonia Scaccabarozzi (1969) nella magica
cornice di una villa in stile liberty con giardino affacciata sul Naviglio della Martesana.
Il concetto di trama, di un tessuto o di un libro, evoca intrecci, legami e scambi e se il Festival invita gli artisti a fare rete, Trame intende accogliere appieno l’invito fin dal tema trattato. Una collettiva di sei artiste di diverse generazioni che si esprimono con media differenti. Tutte donne, come le altre persone coinvolte a vario titolo nella mostra. Perché trame e fili evocano immediatamente la capacità femminile di intessere legami, mediare evitando scontri e la propensione al dialogo e allo scambio. Un incontro tra diverse generazioni, perché chi ha più esperienza possa trasmetterla con generosità a chi è più giovane, ma al contempo chi è più giovane possa apportare nuova linfa alle altre.
All’opening di Martedì 5 ottobre dalle ore 18 le artiste saranno presenti per mostrare i loro lavori individuali e un lavoro collettivo che intreccia le rispettive trame, un libro d’artista sulle tonalità del blu, dal nome dello Spazio Blue Train che ospita la mostra e che è l’avatar virtuale di Silvia Franceschi, art lover, esperta di arte e diritto e curatrice di mostra e libro. In occasione di Walk in Studio 2021 e Trame lo Spazio Blue Train si materializza per portare un messaggio prezioso: facciamo rete, aiutiamoci a vicenda. (Testo di Silvia Franceschi)
Grazie per il bellissimo articolo del Corriere della Sera nella cronaca di Milano del 5 ottobre.
Legami contro il tempo Legami profondi Legami profondi Ricordi infranti The shadow of time Riva lontana, 2021